Tadelakt - la finitura marocchina -
Il Tadelakt è un intonaco tradizionale marocchino, con finitura brillante, morbida ed impermeabile, che può essere utilizzato su tutte le superfici. È un
rivestimento che si trova tradizionalmente in Marocco all'interno degli
hammam e dei palazzi. Rispetto ai nostri tradizionali intonaci
differisce, sia per il suo impasto complesso a base di calce, sia per
essere levigato a lungo con ciottoli di fiume o sassi fino
all'ottenimento del suo aspetto morbido e fine con ondulazioni della
superficie proprie della sua lavorazione, che gli conferisce particolari
capacità decorative e alta impermeabilità all'acqua; infatti è
utilizzato anche per la realizzazione di docce, vasche e lavabi. Qui di
seguito descriviamo la nostra personale tecnica di realizzazione e
manutenzione di questo tipo di superficie, elaborata e modificata in
base alla nostra esperienza e ai materiali della nostra tradizione.

Quando ci si appresta a realizzare una parete in Tadelakt, la prima
cosa da fare, è ispezionare l’intonaco di fondo che deve essere privo di
rappezzi con intonaci diversi, ben assorbente e senza polveri. In caso
bisogna procedere con una mano di almeno 1 cm di nuovo intonaco di
preparazione per avere un fondo ideale per la lavorazione (consigliato
sempre per le pareti di grandi dimensioni). Queste operazioni sono
necessarie per non avere difetti di asciugatura (che rendono difficile
la levigatura con i sassi) e per evitare macchie e alterazione dei
colori.Prima bisogna preparare tutto l’impasto necessario alla
realizzazione, in modo da averlo disponibile senza perdere tempo durante
la stesura. Infatti la pasta va stesa a fresco, in modo che la prima
mano non sia asciutta quando si stende la seconda, e le tempistiche di
questo passaggio si determinano solo in cantiere nel momento in cui si
opera. La prima mano si stende con dei frattazzi di legno di dimensioni
variabili a seconda della superficie da realizzare, la seconda con un
frattazzo di plastica o di metallo cercando di lisciare la materia senza
lasciare imperfezioni. A questo punto si lascia riposare qualche minuto
la parete (deve essere in grado di assorbire) prima di stendere sulla
superficie sapone disciolto in acqua e cominciare la lisciatura con il
sasso. L‘intonaco ammorbidito dall'acqua e dal sapone deve essere
pressato con dei sassi lisci con andamento circolare e continuo fino a
che la superficie assuma un colore più scuro e un aspetto lucido con
aree di chiaro-scuro tipiche di questa tecnica. Il nostro impasto per la
realizzazione del Tadelakt è costituito da una miscela di calce aerea,
polveri di marmo e sabbia, con l'aggiunta di argille naturali, olio di
lino crudo e terre colorate.
Nessun commento:
Posta un commento